Tango e Archeologia a Mirabella Eclano
Tango e Archeologia a Mirabella Eclano - Avellino
22 agosto 2009
Presso Parco archeologico di Aeclanum
Tra Tango e Archeologia: La vita quotidiana, Un giorno ad Aeclanum.
La visita propone l’incontro con la storia avvicinandosi al quotidiano, scoprendo come si viveva. Il percorso muove dalla visita alla città romana di Aeclanum, alla scoperta delle abitudini, dei costumi e degli usi legati alla vita quotidiana.
Il parco archeologico di Aeclanum si affaccia sulla Via Appia, sul cui tratto compreso tra Benevento e Mirabella Eclano sono ancora visibili i resti dell’imponente Ponte Rotto.
La nascita del centro di Aeclanum, fondata dalla tribù sannita degli Irpini, risale alla fine del III secolo a.C.
Le fonti storiche parlano di Aeclanum come luogo abitato fino al VII secolo d.C. Il suo declino è collegato all’arrivo dei Longobardi nel 570 e fu definitivamente distrutta nel 662 dall’imperatore Costante II di Bisanzio.
Nella prima metà del 1900 furono eseguiti i primi scavi archeologici che misero in luce i resti e le tracce di costruzioni risalenti al periodo imperiale: il macellum, le terme e diverse case, una basilica paleocristiana, i cui resti ancora in vista risalgono al IV sec. D.C., e la necropoli, situata fuori le mura ai lati della Via Appia.
L'evento Archeotour del 22 Agosto 2009
Alle ore 21:00 Spettacolo serale di tango Argentino con la partecipazione di Victoria Arenillas e Leonardo Elias che balleranno sulle note dil Trio Nuevo Encuentro.